T. +39 06 4203281 r.a. 6 linee
Via Ludovisi, 35 - 00187 Roma (RM) Italia • P. IVA 11266251005
tel. +39 06 4203281 - fax +39 06 42010808 •
https://www.notaiocasalino.it/ - studionotarile@notaiocasalino.it
giovedì 13 marzo 2014
La Repubblica di San Marino non è più compresa tra i Paesi a fiscalità privilegiata oggetto della black-list del Decreto del MEF del 4 maggio 1999.
Lo ha stabilito l’unico articolo del Decreto MEF del 12 febbraio 2014, pubblicato in GU n.45 del 24 febbraio 2014.
All’attuale piena normalizzazione delle relazioni finanziarie tra Italia e San Marino hanno condotto la ratifica della “Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali” del 3 ottobre 2013, e, a seguire, gli interventi di adeguamento sostanziale del quadro normativo sanmarinese agli standard internazionali in materia di trasparenza e scambio di informazioni, nonché la riforma fiscale che ne avvicina il prelievo tributario a livelli adeguatamente congrui rispetto a quelli italiani.
Poiché l’esclusione di San Marino dalla black-list non è retroattiva, come nel 2010 furono quelle di Malta, Cipro e Corea del Sud, è solo a decorrere dal 24 febbraio che viene meno l’obbligo di comunicazione da parte dei soggetti italiani passivi IVA delle transazioni effettuate con la Repubblica di San Marino.