Stampa la pagina
Cerca News

Cerca

Il "Testamento Solidale": Campagna di informazione in collaborazione con il Notariato

mercoledì 19 giugno 2013

 

Un “cambiamento culturale” per superare i tabù e le barriere psicologiche, per pensare al lascito solidale come ad un atto di amore alla portata di tutti, che può cambiare la vita delle persone che hanno più bisogno in Italia e nel mondo.

Promuovere la cultura della solidarietà testamentaria in Italia: è questo, infatti, l’obiettivo di “Testamento Solidale”, la prima grande campagna di informazione che per la prima volta mette insieme un gruppo di prestigiose ed autorevoli associazioni, con il contributo tecnico del Consiglio Nazionalevdel Notariato, per informare e sensibilizzare sull’importanza di un gesto che può fare la differenza nella vita delle persone che hanno più bisogno. Fare un lascito solidale ad associazioni riconosciute come Action Aid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children e UNICEF significa garantire cibo, salute e istruzione a milioni di bambini. Vuol dire aiutare le persone con disabilità ad integrarsi al meglio nei territori in cui vivono, fornendo servizi socio-sanitari adeguati e sostenere la ricerca scientifica contro malattie come la leucemia e la sclerosi multipla. 
 

 Ma significa anche lasciare un segno di noi e dei nostri valori quando non ci saremo.  Il tutto attraverso un gesto semplice e non vincolante, che può essere      ripensato, modificato in qualsiasi momento e senza che vengano in alcun modo lesi i diritti legittimi dei propri cari e familiari. E senza che siano necessari ingenti patrimoni, perché per sostenere il lavoro quotidiano di associazioni impegnate nelle più importanti cause umanitarie e scientifiche, anche un piccolo lascito può fare la differenza.